L’AUDIODESCRIZIONE AL SERVIZIO DI TURISMO, CULTURA, FRUIZIONE MUSEALE, VISITE A MONUMENTI E SITI D’ARTE.
Il Corso trova altissimo fondamento nello spirito della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, che all’art. 30 (Partecipazione alla vita culturale e ricreativa, agli svaghi ed allo sport) riconosce il “diritto delle persone con disabilità a prendere parte su base di uguaglianza con gli altri alla vita culturale” e l’impegno ad adottare “tutte le misure adeguate a garantire che le persone con disabilità:
- (a) abbiano accesso ai prodotti culturali in formati accessibili;
- (b) abbiano accesso a programmi televisivi, film, spettacoli teatrali e altre attività culturali, in formati accessibili;
- (c) abbiano accesso a luoghi di attività culturali, come teatri, musei, cinema, biblioteche e servizi turistici, e, per quanto possibile, abbiano accesso a monumenti e siti importanti per la cultura nazionale.
L’audiodescrizione Artistica e Museale, che si affianca a quella cinetelevisiva e culturale, è un ausilio che tende a migliorare la libera fruizione del patrimonio culturale italiano, il 75% di quello mondiale, per le persone cieche o ipovedenti o con deficit di attenzione.

Corso online di Audiodescrizione Artistica e Museale
Ogni corso è riservato ad un numero di sei partecipanti.
Le ore totali erogate in modalità a distanza (online) sono 40 (34 in gruppo + 6 per esercitazioni individuali).
Il Corso si tiene ogni Martedì e Giovedì, dalle 9 alle 12 in gruppo (+ 2 h di esercitazioni libere nel weekend a partire dalla terza settimana).

Il programma è affidato alla docenza e alla supervisione di Flavio Marianetti, uno dei primi audiodescrittori italiani specializzatosi in AD artistica e museale (ma anche autore di numerosissime AD cinetelevisive, tra le quali quella de Il Signore degli Anelli, nella parte a lui assegnata).
tra gli argomenti trattati:
- 1. La descrizione culturale come necessità umana: dall’antichità classica al XX secolo
- 2. Descrizione artistico-museale: basi costituzionali e ambiti di applicazione
- 3. Linee guida e regole della descrizione artistico-museale (esercitazione)
- 4. Differenze e affinità tra la descrizione artistico-museale e l’audiodescrizione
- 5. Descrizione di opere piane: mosaico, dipinto, affresco etc (esercitazione)
- 6. Descrizione di sculture, statue, monumenti etc (esercitazione)
- 7. Descrizione degli spazi aperti: parchi, piazze etc (esercitazione)
- 8. Descrizione sale museali ed esposizioni temporanee/permanenti (esercitazione)
- 9. Descrizione artistico-museale e percorso tattile: accessibilità a 360°
- 10. Conclusioni: si può descrivere tutto il patrimonio culturale?